Dove installiamo le nostre linee guida?
Oneline Service opera nell'ambito dei sistemi anticaduta in tutto il nord-ovest Italia. Installiamo e facciamo interventi di manutenzione in Piemonte, Lombardia, Liguria e Valle d'Aosta. Contattaci per qualsiasi maggiore informazione.
A chi ci rivolgiamo?
I nostri clienti possono essere privati, imprese edili, amministrazioni condominiali, industrie, studi tecnici, pubbliche amministrazioni. Dalla progettazione all'installazione, ci occupiamo con professionalità ed esperienza di ogni singolo progetto.


EDIFICI RESIDENZIALI
La messa in sicurezza degli edifici civili è sicuramente il contesto più ampio e variegato per caratteristiche costruttive e per materiali impiegati. ONELINE propone progettazioni su misura e installa dispositivi certificati per ogni tipologia costruttiva.

EDIFICI INDUSTRIALI E AGRICOLI
La messa in sicurezza degli edifici industriali deve tener conto dei numerosi aspetti che riguardano l'operatività degli adetti ai lavori. ONELINE è in grado di progettare, fornire ed installare correttamente i dispositivi anticaduta.

EDIFICI STORICI E RELIGIOSI
La messa in sicurezza degli edifici storici, monumentali o adibiti a luogo di culto è un argomento complesso ma non trascurabile in un paese come l'Italia, con la sua storia. ONELINE offre soluzioni per rendere l'impianto anticaduta discreto e non invasivo.

EDIFICI PUBBLICI
Il vasto universo degli immobili pubblici non è escluso dalla valutazione della messa in sicurezza delle coperture, sviluppo che consente anche la valoizzazione dell'edificio. Sulla base di approfonditi sopralluoghi la ONELINE elabora i dispositivi anticaduta da installarsi.

Come progettiamo
Ci occupiamo di progettazione, fornitura, posa in opera dei dispositivi anticaduta da una decina di anni. Indubbiamente riteniamo la progettazione il primo passo ed il più importante che va affrontato nel momento in cui si intenda procedere con la messa in sicurezza della copertura oggetto dell'intervento. Riteniamo quindi indispensabile creare un legame con il cliente, il quale ci deve dare delle indicazioni per poter procedere in maniera soddisfacente a identificare le soluzioni a lui più consone.
Sopralluoghi, rilievi ed attente valutazioni
Lavoro di squadra

Linee vita TIPO C
Sono i connettori, ovvero tutti gli elementi che compongono la catena di connessione tra l’imbracatura e il punto di ancoraggio. Si dividono in due macro categorie: Anticaduta e di posizionamento.

Dispositivi anticaduta TIPO A
Sono i punti di ancoraggio: gli elementi a cui, in caso di caduta, il lavoratore rimane attaccato. Gli ancoraggi si dividono in due macro categorie: temporanei e permanenti.

Parapetti permanenti e temporanei
Il parapetto è un sistema anticaduta collettivo; è un elemento di protezione, che serve ad evitare la caduta.

Reti anticaduta
Le reti di sicurezza possono essere utilizzate nelle lavorazioni in cui esiste il rischio di caduta dall’alto e cioè nei lavori in quota.

Scale fisse e portatili
Le scale possono essere portatili, a gabbia o fisse. Il datore di lavoro sceglie il tipo più idoneo di sistema di accesso ai posti di lavoro temporanei in quota in rapporto alla frequenza di circolazione, al dislivello e alla durata dell'impiego.

DPI
I DPI sono dispositivi di protezione individuale. Hanno la funzione di salvaguardare chi li indossa da rischi per la salute e la sicurezza, proteggendo in tutto o in parte da tali rischi.

Sistemi anticaduta per l’industria
Mettere in sicurezza un sito industriale significa fare subito una distinzione tra la messa in sicurezza delle coperture ed eventualmente la messa in sicurezza dei luoghi di lavoro interni al sito stesso.

Spazi confinati
Non esiste un’unica norma che elenchi quali siano i luoghi di lavoro confinati né che comprenda tutti gli obblighi di chi si trova ad operare in tali realtà, per questo occorre fare un’attenta valutazione delle caratteristiche dell’ambiente.